bibliografia |
[«Bullettino delle Arti del Disegno in Italia», n. 3, 19 gennaio 1854]- |
"Elenco degli associati al presente giornale(...) Brogi Giacomo, pittore(...)".
|
[Esposizione...1862]- |
"(...)4822 Brogi Giacomo, Firenze.-Fotografie artistiche naturali e colorite, di quattro grandezze.",
Quinta Sezione, Fotografia, (...) Toscana (sotto"Classe X, Chimica").
Nell'indice: "Quinta Sezione. Fotografia.
Sottosezione . 1a Materiali impiegati.
" 2a Processi e metodi.
" 3a Apparati.
" 4a Prodotti.
Collezione di ritratti, vedute, monumenti ec."
|
annotazioni |
Queste sottosezioni non sono riportate nell'elenco degli espositori della quinta sezione, compaiono solo nell'indice.
|
[Guida scientifica...1873]- |
"Brogi Giacomo, fotografo di S.A.R. il Principe Umberto (premiato stabil. fotografico). Lung'arno delle Grazie 15 e Corso dei Tintori 79- Magazzino di vendita, v. Tornabuoni 1.", p. 170, sotto "Fotografi"; citato anche a p. 227: "Stampe e fotografie (negozianti di )(...)Brogi, deposito di fotografie artistiche, Stabilimento proprio, via Tornabuoni 1".
|
[Nuova guida...1873]- |
"Fotografi (...) Brogi G., Corso dei Tintori, n. 79 (con magazzino sulla piazza di S. Trinita)(...)", p. IX.
|
[Guida...1875]- |
"Brogi, Lungarno delle Grazie.", p. 9, sotto "Fotografi" ("Indicazioni utili al viaggiatore"); citato anche a p. 8: "Negozianti di fotografie (...) Brogi, Via Tornabuoni"
|
[New...1875]- |
"Giacomo Brogi- 1 Via Tornabuoni-Establishment 15 Lung'Arno delle Grazie", p. 2117, sotto "Principal Photographers".
|
[Nouveau...1875]- |
"Jacques Brogi.- Via Tornabuoni, 1; establissement, Lung'Arno delle Grazie, 15.", sotto "Principaux Photographes", ("Adresses").
|
[Guida manuale...1876]- |
"Fotografi (...) Brogi, Lungarno delle Grazie.", p. 9.
|
[Indicatore...1876]- |
"Brogi Giacomo, editore, premiato, fotografo di S.A.R. il Principe ereditario, lung'Arno delle Grazie 15 e corso de' Tintori 79. Magazzino di vendita, via Tornabuoni 1.", p. 103 sotto "Fotografi" ("Professioni, arti- industrie e commercio", p. 67). Citati a p. 166: "Stampe e fotografie- (depositi di) (...) Brogi Giacomo (fotografie) via Tornabuoni 1".
|
[Indicatore...1877]- |
"Brogi Giacomo, editore, premiato, fotografo di S.A.R. il Principe ereditario, lungarno delle Grazie, 15, e corso de' Tintori, 79. Magazzino di vendita, v. Tornabuoni, 1.", p. 133, sotto "Fotografi", ("Professioni, arti- industrie e commercio", p. 90). Citati a p. 205: "Stampe e fotografie- (depositi) (...) Brogi Giacomo, fotografie, v. Tornabuoni, 1"
|
[Guida manuale...1878]- |
"Fotografi (...) Brogi, Lungarno delle Grazie.", p. 9.
|
[Indicatore...1878]- |
"Brogi Giacomo, editore premiato, fotografo di S.A.R. il Principe ereditario, lungarno delle Grazie, 15, e corso de' Tintori, 79, magazzino, v. Tornabuoni, 1." Sotto 'Fotografi', p. 144, ("Professioni, arti- industrie e commercio"). Citato a p. 216: "Stampe e fotografie- depositi di (...) Brogi Giacomo, fotografie, v. Tornabuoni, 1."
|
[Esposizione...1880]- |
"Appendice al catalogo. I seguenti espositori o mandarono la merce mentre il volume era sotto stampa, o furono omessi per svista. Nome dell'espositore: Brogi Giacomo e figli; città: Firenze; classe: XII; generi esposti: fotografie.
|
annotazioni |
Questa appendice si trova alla fine del catalogo, dopo la p. 132.
|
[Indicatore...1880]- |
"Brogi Giacomo, editore premiato, fotografo di S.M. il Re d'Italia, lungarno delle Grazie, 15 e Corso de' Tintori, 79, magazzino v. Tornabuoni, 1.", p. 150, sotto "Fotografi". Citato a p. 232: "Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[Esposizione...1881]- |
"La fotografia(...) Brogi di Firenze non è secondo in attività e successo a Naya, ad Alinari, lo provano i saggi che ha esposti. Il Brogi per la maggior parte stampò i suoi negativi col processo al carbone (cromotipia) riconoscendo che nei processi di stampa inalterabile sta il vero scopo della fotografia. Bravo.(...)", articolo della dispensa 21a, p. 162, dove il Brogi è citato subito dopo gli Alinari.
|
[Esposizione...1881]- |
"I premiati all'Esposizione Nazionale-Sezione XIII-Carta, cartoleria ed arti grafiche. Medaglia d'argento (...)- Brogi Giacomo e figli, Firenze.", dispensa 37a, p. 295.
|
[Esposizione...1881 (catalogo ufficiale)]- |
"3715. Broggi Giacomo e figlio, Firenze.- Fotografie ai sali d'argento ed al carbone in ritratti, quadri, affreschi e sculture.-Album fotografico. Medaglia d'argento a Forlì e a Firenze 1874.", p. 265, "Gruppo VI.Industria della carta ed affini, arti grafiche. Classe XXXIa. Prodotti e processi delle arti grafiche. Concorrono a formare questa classe l'industria tipografica dapprima, poi tutte quelle che le sono affini, in quanto appunto hanno vita dall'esercizio di un'arte grafica. Eccone le principali suddivisioni:
a) Saggi di tipografia nelle produzioni librarie di ogni qualità e formato; saggi di collezioni e raccolte letterarie, scientifiche, artistiche, ecc.; saggi di pubblicazioni periodiche politiche (giornali); saggi di stampati di ogni genere per il commercio e le industrie (avvisi, prospetti, circolari, ecc.).
b) Saggi di litografia di ogni qualità e formato, tanto in nero quanto in colori (cromolitografia), tanto in servizio del commercio, quanto delle arti. Saggi di autografia.
c) Saggi di calcografia di ogni qualità e formato, tanto in nero che policrome, tanto commerciali che artistiche.
d) Saggi di xilografia (incisioni in legno) e tirature fatte sugli stessi.
e) Saggi di stereotipia e galvanotipia, in lastre di qualunque metallo, e tirature fatte sulle stesse.
f) Saggi di carte valori( biglietti di banca, obbligazioni, azioni, chèques, francobolli, ecc.).
g) Saggi di edizioni musicali,, tanto incise che litografate, ecc.
h) Saggi di carte geografiche e topografiche, atlanti, carte murali, piante di città, ecc.- Carte da giuoco tanto stampate sopra incisioni in rame, e sul legno, quanto litografate, ecc.
i) Saggi di oleografia in genere.
j) Invenzioni e perfezionamenti del materiale di esercizio( in francese detto outillage) delle arti suindicate (escluse le macchine che fanno parte del gruppo II, Classe 10a.). Inchiostri tipografici, litografici, ecc.
l) Saggi apparati e materiale di fotografia.- Saggi: fotografie ai sali d'oro e d'argento sulla carta, fotografia sul vetro, sul legno, sulla porcellana, sulle stoffe, ecc.- Apparati: obbiettivi, camere oscure, treppiedi, tende di campagna, apparecchi di ingrandimenti e cilindri.- Materiale: bacinelle di ogni sorta, cassette a scanalature, carri automatici per obbiettivi, ecc., e cioè quanto occorre per l'allestimento di una officina fotografica.
m) Saggi e processi di fotoincisione, fotolitografia, fotozincografia, calcofotografia, fotantracografia, ecc., ritenendo comprese in questa suddivisione tutte quelle applicazioni della fotografia, in cui essa, per mezzo di processi chimici, si sostituisca direttamente alla mano dell'uomo nelle arti grafiche.
|
[Esposizione...1881(elenco dei premiati)]- |
"Brogi Giacomo e figli- Firenze.", sotto "Sezione XIII. Classi 29a, 30a, e 31a. Processi e prodotti delle cartiere-Applicazioni dei prodotti delle cartiere- Prodotti e processi delle arti grafiche.(...) Medaglia d'argento"
|
annotazioni |
In questo caso i fotografi risultano tra i premiati insieme a specialisti di altra professione (editori ecc.). Vi sono altri nomi di fiorentini ma, essendo raggruppate professioni eterogenee, è difficile stabilire se vi siano dei fotografi.
|
[Indicatore...1881]- |
"Brogi Giacomo, editore premiato, fotografo di S.M. il Re d'Italia, lungarno delle Grazie, 15 e Corso de' Tintori, 79, magazzino v. Tornabuoni, 1.", p. 155, sotto "Fotografi". Citato a p. 239: "Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[Hand-book...1882]- |
"Fotografi (...) Brogi, Lungarno delle Grazie.", p. 9.
|
[Indicatore...1882]- |
"Brogi Giacomo, editore premiato, fotografo di S.M. il Re d'Italia, lungarno delle Grazie, 15 e Corso de' Tintori, 79, magazzino via Tornabuoni, 1, succursale Napoli, Chiatamone 19 bis. Nuovo processo istantaneo.", p. 162, sotto "Fotografi". Citato a p. 250: "Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[Bacciotti's...1883]- |
"Photographers (...) Mr. Giacomo Brogi's photographic establishment/ Lungarno delle Grazie, n. 15- Corso dei Tintori n. 79) /retail department
- v. Tornabuoni n. 1/ Mr. Brogi's preminent as photographer and editor of several collections of italian views- the most complete collection in Italy of statuary- monuments- ancient and modern bas- reliefs.- Direct reproduction from originals of designes, pictures and frescoes, taken from the principal galleries of Florence, Pisa, Milan and Turin, have acquired for Mr. Brogi's establishment a very high and well deserved reputation and renown.- Strangers may obtain at Mr. Brogi's cabinet (Lungarno delle Grazie) portaits executed in any size, from the «carte da visita» to life size, at fixed and moderate prices; and travellers or sojurners in Florence cannot fail to be gratified by a visit to his retail department (v. Tornabuoni n. 1) where they will find besides a good collection of the best copies of our original paintings, a large depot of photographs of every species- Albums maps- Guide books-Albums of views with descriptions, engravings, etc., Prices quite moderate. English and french spoken.(...)"
|
[Indicatore...1883]- |
"Brogi Giacomo, editore premiato, fotografo di S.M. il Re d'Italia, lungarno delle Grazie, 15 e Corso de' Tintori, 79, magazzino via Tornabuoni, 1, succursale Napoli, Chiatamone 19 bis. Nuovo processo istantaneo.", p. 161, sotto "Fotografi". Citato a p. 249: "Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[Nuova guida...1882]- |
"Brogi G. , Corso dei Tintori , 79 , con magazzino in Via Tornabuoni,, n. 1.", p. IX, sotto "Fotografi" ("Indicazioni").
|
[Florence...1884]- |
"Photographers (...) Brogi, close to Ponte S. Trinita"
|
[Indicatore...1884]- |
"Brogi Giacomo, editore premiato, fotografo di S.M. il Re d'Italia, lungarno delle Grazie, 15 e Corso de' Tintori, 79, magazzino via Tornabuoni, 1, succursale Napoli, Chiatamone 19 bis. Nuovo processo istantaneo.", p. 165, sotto "Fotografi". Citato a p. 255: "Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[Indicatore...1885]- |
"Brogi Giacomo, editore premiato, fotografo di S.M. il Re d'Italia, lungarno delle Grazie, 15 e Corso de' Tintori, 79, magazzino via Tornabuoni, 1, succursale Napoli, Chiatamone 19 bis. Nuovo processo istantaneo.", p. 171, sotto "Fotografi". Citato a p. 264: "Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[«L'Esposizione...1885-1886»]- |
"Espositori (...) Brogi Giacomo e figli, fotografi-Firenze.", A. II, n° XI, novembre 1881, p. 22.
|
[Guida manuale...1886]- |
"Fotografi (...) Brogi, Lungarno delle Grazie, 15 (...)",p. 11.
|
[Guida tascabile...1886]- |
"Fotografi (...) Brogi P., Corso dei Tintori, 79, con succursale, via Tornabuoni, 1.(...)", p. 15.
|
[Indicatore...1886]- |
"Brogi Giacomo, editore premiato, fotografo di S.M. il Re d'Italia, lungarno delle Grazie, 15 e Corso de' Tintori, 79, magazzino via Tornabuoni, 1, succursale Napoli, Chiatamone 19 bis. ", p. 172, sotto "Fotografi". Citato a p. 264: "Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[Guida...1887]- |
"Brogi, Lungarno delle Grazie, 15.", p. 11, sotto "Fotografi" ("Indicazioni utili, p. 7). Citato anche sotto "Stampe e fotografie", nella stessa pagina, subito prima dei fotografi.
|
[Indicatore...1887]- |
"Brogi Giacomo, editore premiato, fotografo di S.M. il Re d'Italia, lungarno delle Grazie, 15 e Corso de' Tintori, 79, magazzino via Tornabuoni, 1, succursale Napoli, Chiatamone 19 bis. ", p. 181, sotto "Fotografi". Citato a p. 272: "Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[Esposizione...1888]- |
"(...)911. Brogi G., Firenze, 15 Lung'Arno. Vedute fotografiche d'Italia.", sotto "Classe XI. Manifatture non altrimenti classificate. Mercerie, bottoni di avorio vegetale, Cappelli di feltro, di seta e paglia, scarpe, ecc., ecc. Barometri, termometri, ed altri istrumenti scientifici ed ottici; apparati dentistici, fotografie, fototipie, ecc., ecc."
|
annotazioni |
A p. 234: "Classe VIII. Sezione B. Fotografie. Elenco dei premiati. I diploma. G. Broggi, Firenze."
A p. 255: "Elenco degli espositori ripartiti per province. (...) provincia: Firenze; classe: 13a; nome e cognome: Broggi Gius. residenza: Firenze; natura del premio: 1°; prodotti premiati: fotografie.
A p. 456: "Catalogo della sezione Belle Arti. Classe XV. Pittura. Miscellanea. Scultura.(...) Miscellanea.(...) 1008 Brogi G. Fotografie (...) 1046 Brogi G. Vedute di Marina. 1047 Brogi G. Fuoco Sacro. 1048 Brogi G. Fuoco Profano."
|
[Indicatore...1888]- |
"Brogi Giacomo, editore premiato, fotografo di S.M. il Re d'Italia, lungarno delle Grazie, 15 e Corso de' Tintori, 79, magazzino via Tornabuoni, 1, succursale Napoli, Chiatamone 19 bis. ", p. 182, sotto "Fotografi". Citato a p. 274: "Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[«Bullettino della S.F.I.»,ottobre 1889]- |
Carlo Brogi viene citato come vice presidente della SFI. Paolo Mantegazza era il presidente.
|
[Indicatore...1889]- |
"Brogi Giacomo, editore premiato, fotografo di S.M. il Re d'Italia, lungarno delle Grazie, 15 e Corso de' Tintori, 79, magazzino via Tornabuoni, 1, succursale Napoli, Chiatamone 19 bis. ", p. 183, sotto "Fotografi". Citato a p. 275: "Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[«Bullettino della S.F.I.», febbraio-marzo 1890]- |
Alfredo e Carlo Brogi compaiono tra i membri della Società Fotografica Italiana alla data del 26 febbraio 1890, p. 146 sgg. Alfredo Brogi faceva anche parte del consiglio direttivo della società, in qualità di sindaco.
|
[«Bullettino della S.F.I.», settembre-ottobre 1890]- |
Pag. 65: "- Nella adunanza plenaria della Società fotografica di Vienna del 4 marzo di quest'anno il signor Kramer, dopo aver parlato delle belle vedute fotografiche del signor Helm di Vienna, rappresentanti il Danubio tra Passau e Vienna, si espresse molto favorevolmente riguardo a quelle pubblicate dallo Stabilimento Brogi di Firenze. L'oratore fece rilevare la modicità del prezzo di queste belle fotografie che vengono vendute in Italia a 6 lire la dozzina e che trovano evidentemente un rapido spaccio. Questa casa mondiale di primo rango, osservò l'oratore, manda nelle più piccole città italiane dei viaggiatori, i quali ci mostrano nelle loro fotografie molte bellezze naturali sconosciute. Ing. A.C."
|
[«Bullettino della S.F.I.», ottobre-novembre 1891]- |
A p. 199: "Elenco dei soci che hanno contribuito coi loro lavori alla esposizione fatta dalla Società Fotografica Italiana nella mostra nazionale di Palermo. (...) Fratelli Brogi. Ritratti e riproduzioni.(...)"
|
[Florence...1890]- |
"Photographers (...) For views of Florence, its pictures, sculptures, & c. Brogi, 1 via Tornabuoni, also 15 Lung'Arno delle Grazie, and 17 corso dei Tintori."
|
[Indicatore...1890]- |
"Brogi Giacomo, editore premiato, fotografo di S.M. il Re d'Italia, lungarno delle Grazie, 15 e Corso de' Tintori, 79, magazzino via Tornabuoni, 1, succursale Napoli, Chiatamone 19 bis. ", p. 185, sotto "Fotografi". Citato a p. 280: "Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[Indicatore...1891]- |
"Brogi Giacomo, editore premiato, fotografo di S.M. il Re d'Italia, lungarno delle Grazie, 15 e Corso de' Tintori, 79, magazzino via Tornabuoni, 1, succursale Napoli, Chiatamone 19 bis. ", p. 191, sotto "Fotografi". Citato a p. 289: "Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[Hand-book...1892]- |
"Photographers (...) Brogi, Lung'Arno delle Grazie 15. (editor of great collection of views and of copies of the most interesting paintings in the Galleries of Italy);(...)", p. 8. and 17 corso dei Tintori."
|
[Indicatore...1892]- |
"Brogi Giacomo, editore premiato, fotografo di S.M. il Re d'Italia, lungarno delle Grazie, 15 e Corso de' Tintori, 79, magazzino via Tornabuoni, 1, succursale Napoli, Chiatamone 19 bis. ", p. 201, sotto "Fotografi". Citato a p. 300: "Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[«Bullettino della S.F.I.», giugno 1893]- |
A p. 141 viene ricordata l'illustrazione annessa al numero di giugno del Bullettino, opera dello Stabilimento Brogi: si trattava di una fotografia eseguita con la luce elettrica la sera del veglione al Regio Teatro nuovo. Si afferma che quella fu forse la prima volta nella quale in un locale pubblico furono fatte fotografie a luce artificiale.
|
[Indicatore...1893]- |
"Brogi Giacomo, editore premiato, fotografo di S.M. il Re d'Italia, lungarno delle Grazie, 15 e Corso de' Tintori, 79, magazzino via Tornabuoni, 1, succursale Napoli, Chiatamone 19 bis. ", p. 204, sotto "Fotografi". Citato a p. 310: "Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[«Bullettino della S.F.I.»,luglio 1894]- |
Nell'articolo "Il problema dell'isocromatismo nella cromofotografia interferenziale", p. 145, vengono ricordati gli ottimi saggi di fotografia ortocromatica effettuati da Alinari e da Brogi.
|
[«Bullettino della S.F.I.»,agosto 1894]- |
All'esposizione fotografica di Milano del 1894, promossa dal Circolo Fotografico Lombardo, nella prima sezione riservata ai professionisti, era presente anche Brogi. V. p. 166.
|
[Guida tascabile...1894]- |
"Fotografi (...) Brogi P., Corso dei Tintori, 79, con succursale, via Tornabuoni, 1.(...)", p. 14.
|
[Indicatore...1894]- |
"Brogi Giacomo, editore premiato, fotografo di S.M. il Re d'Italia, lungarno delle Grazie, 15 e Corso de' Tintori, 79, magazzino via Tornabuoni, 1, succursale Napoli, Chiatamone 19 bis. ", p. 201, sotto "Fotografi". Citato a p. 298: "Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[Guida manuale...1895]- |
"Fotografi (...) Brogi, Lung'Arno delle Grazie 15. (editore di copiose collezioni delle vedute delle principali città, e di riproduzioni dei capolavori delle pinacoteche d'Italia)(...)", p. 8.
|
[Indicatore...1895]- |
"T. Brogi Giacomo, editore premiato, fotografo di S.M. il Re d'Italia, lungarno delle Grazie, 15 e Corso de' Tintori, 79, magazzino via Tornabuoni, 1, succursale Napoli, Chiatamone 19 bis. ", p. 282, sotto "Fotografi". Citato a p. 332: "Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[Guide...1896]- |
"Brogi , Lungarno delle Grazie 16. ( éditeur de riches collections de vues des principales villes, et de reproductions des chefs-d'oeuvre des Galeries et des Musées d'Italie )", p. 6, sotto "Photographes" (Renseignements pour les voyageurs). V. Anche: "Marchands de Gravures et Photographies (...) Brogi, V. Tornabuoni 1."
|
[Indicatore...1896]- |
"Brogi Giacomo, premiato fotografo di S.M. il Re d'Italia, lung. delle Grazie, 15(127) e C. dei Tintori, 79, magazz. v. Tornabuoni, 1 e Napoli, Chiatamone, 19 bis. ", p. 294, sotto "Fotografi". Compare sotto :"Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[«Bullettino della S.F.I.», marzo 1897]- |
Nell'adunanza generale del 5 febbraio 1897, a p. 97, il consiglio direttivo decise di nominare alcuni soci onorari, tra i quali Carlo Brogi.
|
[«Bullettino della S.F.I.», luglio-agosto 1897]- |
Durante l'adunanza generale dei membri della SFI del 7 giugno 1897, Brogi presentò alcune prove fotografiche. V. p. 277.
|
[Catalogo...1897]- |
"Giacomo Brogi fotografo editore. Corso dei Tintori, 79. Negozi di dettaglio-Firenze 1 via Tornabuoni- 1- Napoli 62- Piazza dei Martiri- 62. Fotografie, stampe, libri d'arte, ecc., ecc."
|
annotazioni |
Pubblicità posta insieme ad altri avvisi, in fondo al catalogo (4a pagina; contiene altri due riquadri con pubblicità diverse).
|
[Catalogo...1897]- |
"Giacomo Brogi. Fotografo delle LL. MM. ll Re d'Italia, la Regina d'Inghilterra, il Re di Württemberg e di S.A.R. la Principessa Luisa di Prussia. Firenze, Lung'Arno delle Grazie, 15. Viareggio (giugno-ottobre) Viale Ugo Foscolo, 7.
|
annotazioni |
Pubblicità posta in fondo al catalogo( 9a pagina) nello stesso riquadro pubblicitario, scritto in tralice: "ritratti d'ogni genere".
|
[Indicatore...1897]- |
"Brogi Giacomo, premiato fotografo di S.M. il Re d'Italia, lung. delle Grazie, 15(127) e C. dei Tintori, 79, magazz. v. Tornabuoni, 1 e Napoli, Chiatamone, 19 bis. ", p. 267, sotto "Fotografi". Compare a p. 363. :"Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[«Bullettino della S.F.I.», gennaio-febbraio 1898]- |
"Elenco dei soci della SFI e degli abbonati al Bullettino. 1° gennaio 1898. (...) 40. Brogi Alfredo. Corso dei Tintori, Firenze (...) "., pp. 2-8.
|
[«Bullettino della S.F.I.», giugno-luglio 1898]- |
Nell'articolo "La fotografia all'Esposizione di Torino del 1898" a p. 178, G. Sciutto ricorda gli ottimi lavori di G. Brogi, definiti "capolavori della fotografia", tra cui un ritratto di signora e le riproduzioni ortocromatiche di dipinti. A p. 192 un altro articolo riporta la notizia di un'esposizione, effettuata da Brogi nei locali del proprio stabilimento, dei ritratti dei reali d'Italia e dei principi di Romania.
|
[«Bullettino della S.F.I.», dicembre 1898]- |
Nell'articolo intitolato "Divagazioni", a p. 362 Carlo Brogi racconta come, nel marzo precedente, ebbe l'onore di poter effettuare il ritratto della regina Margherita di Savoia, coadiuvato dall'operatore Grazioli. A p. 402 si afferma che tale ritratto fu premiato all'Esposizione di Torino con la massima onorificenza e a p. 404 Brogi risulta tra i professionisti premiati con diploma d'onore per alcuni suoi ritratti, ingrandimenti, vedute e riproduzioni.
|
[Florence...1898]- |
"Photographies:- Alinari et Brogi, tous deux rue Tornabuoni (collection completes des objets d'art de l'Italie; chacun env. 6000 clichés).", p. VI.
|
[Guide...1898]- |
"Brogi, Via Tornabuoni, 1, ec.", p. 9, sotto "Fotografie artistiche", voce "Cultura" ("Indicazioni pratiche", p. 1).
"Brogi, via Tornabuoni, 1, etc.", sotto "Photographie artistique" ("Renseignements", all'inizio della guida).
|
[Indicatore...1898]- |
"Brogi Giacomo, premiato fotografo di S.M. il Re d'Italia, lung. delle Grazie, 15(127) e C. dei Tintori, 79, magazz. v. Tornabuoni, 1 e Napoli, Chiatamone, 19 bis. ", p. 282, sotto "Fotografi". Compare a p. 378. :"Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[«Bullettino della S.F.I.», gennaio 1899]- |
"Onorificenze. Il nostro socio onorario cav. Carlo Brogi che, per gli splendidi lavori fotografici della propria ditta, inviati all'Esposizione di Torino, riportò la principale distinzione di quella mostra, su proposta di S. E. il Ministro Fortis, è stato nominato Ufficiale della Corona d'Italia.(...)", p. 47.
|
[«Bullettino della S.F.I.»,maggio-luglio1899]- |
Nella settima sala dell'Esposizione Fotografica Nazionale ed Internazionale di Firenze, aprile-maggio 1899 si trovavano, vicino a quelle Alinari, riproduzioni di medaglioni e altri soggetti artistici di Brogi; v. p. 204.
|
[Guide manuel...1899]- |
"Photographes (...) Brogi, Lungarno delle Grazie 16 ( éditeur de riches collection de vues des principales villes, et de reproductions des chefs- d'oeuvre des Galeries et de musées d'Italie) (...)", p. 6.
|
[Indicatore...1899]- |
"Brogi Giacomo, premiato fotografo di S.M. il Re d'Italia, lung. delle Grazie, 15(127) e C. dei Tintori, 79, magazz. v. Tornabuoni, 1 e Napoli, Chiatamone, 19 bis. ", p. 295, sotto "Fotografi". Compare a p. 396. :"Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[«Bullettino della S.F.I.»,giugno 1900]- |
Nel resoconto dell'Esposizione di Parigi del 1900, Vittorio Alinari, cita i lavori del collega Brogi: "(...) Brogi ha una bella mostra di ritratti al carbone in varie tinte, alcune buone riproduzioni di quadri antichi e alcuni paesaggi, fra i quali un grandissimo Foro Romano artisticamente lumeggiato, e un pannello della cantoria di Luca della Robbia, grande al vero e di buonissimo effetto.(...)", p. 223.
|
[«Bullettino della S.F.I.», settembre 1900]- |
"Esposizione Universale di Parigi dell'anno 1900. Elenco dei premiati (fotografia) Medaglie d'oro(...) Brogi, di Firenze(...)", p. 345.
Nella pagina successiva viene ricordata la partecipazione della ditta G. Brogi all'Esposizione del "Deutsche Photographenverein" di Berlino dove Brogi ebbe il prestigio di esporre nel Padiglione d'onore. Particolarmente pregevole, il ritratto della Regina Margherita eseguito nel marzo precedente, con un processo detto "a doppia pellicola" che dava robustezza di toni e trasparenza di sfumature nelle parti chiare.
|
[Indicatore...1900]- |
"Brogi Giacomo, premiato fotografo di S.M. il Re d'Italia, lung. delle Grazie, 15(127) e C. dei Tintori, 79, magazz. v. Tornabuoni, 1 e Napoli, Chiatamone, 19 bis. ", p. 331, sotto "Fotografi". Compare a p. 442. :"Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[«Bullettino della S.F.I.», settembre-ottobre 1901]- |
A p. 345-347 si trova il resoconto dell'Esposizione Fotografica Artistica di Livorno, agosto-settembre 1901. Tra i fotografi fiorentini, figura anche Brogi, fuori concorso, il quale"(...) ha presentato dei ritratti riuscitissimi e degli effetti di luce veramente sorprendenti.(...) [firmato O. B.]".
|
[«Bullettino della S.F.I.», novembre1901]- |
All'Esposizione di Lodi, tenutasi nel settembre 1901, i fratelli Brogi furono premiati con medaglia d'oro, "(...) per la bellezza artistica del loro grande cortile del Bargello, di luminosità e trasparenza meravigliosa, e per gli ingrandimenti perfetti.(...)", p. 393.
|
[Indicatore...1901]- |
"Brogi Giacomo, premiato fotografo di S.M. il Re d'Italia, lung. delle Grazie, 15(127) e C. dei Tintori, 43, magazz. v. Tornabuoni, 1 e Napoli, Chiatamone, 19 bis. ", p. 331, sotto "Fotografi". Compare a p. 442. :"Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[Indicatore...1902]- |
"Brogi Giacomo, premiato fotografo della Corte d'Italia, lung. delle Grazie, lett. B. (127 urb. ed interurb.) e C. dei Tintori, 43, magazz. v. Tornabuoni, 1 e Napoli, p. dei Martiri, 61-62. ", p. 350, sotto "Fotografi". Compare a p. 476. :"Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[Indicatore...1903]- |
"Brogi Giacomo, premiato fotografo della Corte d'Italia, lung. delle Grazie, lett. B. (127) e C. dei Tintori, 43, magazz. v. Tornabuoni, 1 e Napoli, p. dei Martiri, 61-62. ", p. 366, sotto "Fotografi". Compare a p. 501. :"Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[«Bullettino della S.F.I.»,maggio 1904]- |
Alberto Levy è autore del resoconto dell'Esposizione sociale, indetta dalla SFI, (pp. 137-143), alla quale partecipò, fra gli altri fotografi, anche Brogi: "(...) Ed in questo reparto espongono pure tre professionisti. Il Brogi che si fa ammirare con uno splendidissimo ritratto diretto al vero di P. Mascagni, ed una monaca anch'essa al vero, con altri ritratti e riproduzioni artistiche, riunite in album e specie col fotorilievo di una madonna Robbiana che abbenché senza rilievo alcuno, sembra averne (e da qui il nome di fotorilievo)(...)", p. 140.
|
[«Bullettino della S.F.I.»,giugno 1904]- |
Nell'articolo "Per la protezione dei diritti dei fotografi", a p. 201, vengono riportati alcuni interventi di fotografi, contro la circolare del Ministero della Pubblica Istruzione che sospendeva i permessi di riproduzione nei musei e nelle gallerie. Il consiglio della SFI aveva discusso a lungo su tale argomento nella seduta del 31 maggio 1904 alla quale, come leggiamo a p. 202, "(...) furono pecialmente invitati i professionisti fiorentini più interessati alla questione: cioè i signori Vittorio Alinari, Alfredo Brogi, V. Jacquier e Mannelli. Il colonnello Pizzighelli non ha mancato di prender parte alla discussione.(...)"
|
[«Bullettino della S.F.I.»,dicembre 1904]- |
"Esposizione Internazionale di Saint Louis, 1904. Elenco dei nostri soci premiati. Gruppo 8°.- Forme speciali d'insegnamento- Libri di testo- Mobilio e materiale per le scuole. Gran Prix. Brogi Giacomo, Firenze(....), p. 423.
|
[Guida...1904]- |
"Brogi, Via Tornabuoni, I. Lungarno delle Grazie Lett. B.", p. 4, sotto "Fotografi" ( "Indicazioni utili", p. 3).
Le fotografie all'interno della guida sono foto Brogi.
|
[Guida manuale...1904]- |
"Fotografi (...) Brogi, Lungarno delle Grazie Lettera D e v. Tornabuoni 1(...)", p. 5.
|
[Indicatore...1904]- |
"Brogi Giacomo, premiato fotografo della Corte d'Italia, lung. delle Grazie, lett. B. (127) e C. dei Tintori, 43, magazz. v. Tornabuoni, 1 e Napoli, p. dei Martiri, 61-62. ", p. 378, sotto "Fotografi". Compare a p. 522 :"Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[Artistical...1905]- |
"Brogi, Via Tornabuoni, 1, and Lung'Arno delle Grazie lett.B.",p.6,sotto"Photographs" ("Useful notice", p. 3).
Non presente tra le pubblicità all'inizio della guida; le foto dei monumenti di Firenze, all'interno della stessa, recano l'indicazione "Fot. Brogi" (sotto, tra parentesi).
|
[Elenco...1905]- |
"Educazione. (...) Gruppo 8. Forme speciali di insegnamento-Libri di testo-Mobilio e materiale per le scuole. Grand prix. (...) Brogi Giacomo-Firenze.", p. 10.
|
annotazioni |
La notizia riguarda i soli Alinari e Brogi, e non viene specificato il motivo del premio; non si riesce a comprendere cosa sia stato esposto, considerando anche che entrambi sono assenti dal gruppo 16, "Fotografia" (sotto "Arti Liberali"), dove invece si trovano altri fotografi, non fiorentini, però.
|
[Guida manuale...1905]- |
"Fotografi (...) Brogi, Lungarno delle Grazie Lettera D e v. Tornabuoni 1(...)", p. 5.
|
[Indicatore...1905]- |
"Brogi Giacomo, premiato fotografo della Corte d'Italia, lung. delle Grazie, lett. B. (127) e C. dei Tintori, 43, magazz. v. Tornabuoni, 1 e Napoli, p. dei Martiri, 61-62. ", p. 387, sotto "Fotografi". Compare a p. 538. :"Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[«Bullettino della S.F.I.»,luglio 1906]- |
Nell'ambito di una piccola conferenza sul tema "la fotografia artistica", tenuta dal prof. Matini il 30 giugno 1906 nel giardino della SFI, vennero presentati alcuni lavori di fotografi tra i quali Brogi; v. p. 235.
|
[«Bullettino della S.F.I.»,agosto 1906]- |
All'esposizione fotografica, inaugurata il 23 luglio 1906 a Milano nell'ambito dell'Esposizione Internazionale, partecipò Brogi. Autore dell'articolo, Gino Belotti: "(...) Ed ora entriamo nel campo quasi essenzialmente professionista(...) Brogi di Firenze non ha bisogno di commenti né di lodi. La sua estesissima mostra ci presenta molti ritratti splendidi, la "Suite della Bohème" e grandi quadri al pigmento: "Foro romano"- "Monreale"- "Palermo"- "Piazza della Signoria" trattati come Brogi li sa trattare.", v. p. 255.
|
[Indicatore...1906]- |
"Brogi Giacomo, premiato fotografo della Corte d'Italia, lung. delle Grazie, lett. B. (127) e C. dei Tintori, 43, magazz. v. Tornabuoni, 1 e Napoli, p. dei Martiri, 61-62. ", p. 399, sotto "Fotografi". Compare a p. 561. :"Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[Hand-book...1907]- |
"Photographs(...) Brogi Giacomo [fotografo-editore], lungarno delle Grazie Lettera B e via Tornabuoni 1(...)".
|
[Indicatore...1907]- |
"Brogi Giacomo, premiato fotografo della Corte d'Italia, lung. delle Grazie, lett. B. (127) e C. dei Tintori, 43, magazz. v. Tornabuoni, 1 e Napoli, p. dei Martiri, 61-62. ", p. 426, sotto "Fotografi". Compare a p. 604. :"Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[Guida manuale...1908]- |
"Fotografi(...) Brogi Giacomo [fotografo-editore], lungarno delle Grazie Lettera B e via Tornabuoni 1(...)".
|
[Indicatore...1908]- |
"Brogi Giacomo, premiato fotografo della Corte d'Italia, lung. delle Grazie, lett. B. (1-27*) e c. dei Tintori, 43, magazzino, via Tornabuoni, 1; Roma, corso Umberto I, 438, angolo Fontanella Borghese; Napoli, p. dei Martiri, 61-62. ", p. 411, sotto "Fotografi". Compare a p. 603. :"Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[«Bullettino della S.F.I.», gennaio 1909]- |
In occasione del terremoto dei Messina e Reggio del 28 dicembre 1908, la SFI decise di realizzare una pubblicazione dal titolo "Messina e Reggio prima e dopo il terremoto del 28 dicembre 1908", per aiutare le popolazioni colpite. Alcuni fotografi, fra i quali Carlo Brogi, misero a disposizione le loro collezioni fotografiche.
|
[«Bullettino della S.F.I.»,giugno 1909]- |
Tra i lavori presentati all'Esposizione Internazionale di Dresda, troviamo citati a p. 180 quelli di Brogi.
|
[Indicatore...1909]- |
"Brogi Giacomo, premiato fotografo della Corte d'Italia, lung. delle Grazie, lett. B. (1-27*) e c. dei Tintori, 43, magazzino, via Tornabuoni, 1; Roma, corso Umberto I, 438, angolo Fontanella Borghese; Napoli, p. dei Martiri, 61-62. ", p. 380, sotto "Fotografi". Compare a p. 565. :"Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[«Bullettino della S.F.I.», dicembre 1910]- |
"Onorificenze. La giuria internazionale delle ricompense all'Esposizione Universale di Bruxelles ha conferito: allo Stabilimento fotografico del nostro socio onorario cav. uff. Carlo Brogi, il Grand Prix. (...)", p. 304.
|
[Esposizione...1910]- |
"Classe 13. Fotografia. Concorso italiano di fotografia sotto gli auspici della Società Fotografica Subalpina di Torino. Torino, via Maria Vittoria N. 23. Espositori/(...) Brogi G., Firenze; (...) Brogi Giacomo, Firenze dieci fotografie dal N. 211 al N. 219.", p. 66."
Fa parte di "Gruppo III: Istrumenti e procedimenti generali per le lettere, scienze ed arti. Classe 11: Tipografia, stampe diverse. Classe 12: Libreria, Edizioni musicali, Legatura (materiale e prodotti), Giornali, Manifesti. Classe 13: Fotografia. Classe 14: Carte ed apparecchi di geografia e di Cosmografia; Topografia. Classe 15: Istrumenti di precisione, Monete e Medaglie. Classe 16: Medicina e chirurgia. Classe 17: Istrumenti di Musica. Classe 18: Materiali ed accessori dell'arte teatrale.
|
[Indicatore...1910]- |
"Brogi Giacomo, premiato fotografo della Corte d'Italia, lung. delle Grazie, lett. B. (1-27*) e c. dei Tintori, 43, magazzino, via Tornabuoni, 1; Roma, corso Umberto I, 419, angolo Fontanella Borghese; Napoli, p. dei Martiri, 24-25. ", p. 401, sotto "Fotografi". Compare anche sotto :"Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[«Bullettino della S.F.I.», 1911]- |
"Atti del Terzo Congresso Fotografico Italiano tenuto in Roma dal 24 al 28 aprile 1911. (...) Comitato generale. (...)Brogi cav. uff. Carlo, Firenze (...)", p. 126.
"Società Industriali e Proprietari Fotografi. Milano, via C. Cattaneo, .-telefono 41-71. (...) Comitato Generale: (...) Brogi cav. Carlo (Firenze)(...)", p. 215.
|
[Indicatore...1911]- |
"Brogi Giacomo, premiato fotografo della Corte d'Italia, lung. delle Grazie, lett. B. (1-27*) e c. dei Tintori, 43, magazzino, via Tornabuoni, 1; Roma, corso Umberto I, 419, angolo Fontanella Borghese; Napoli, p. dei Martiri, 24-25. ", p. 421, sotto "Fotografi". Compare anche sotto :"Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[Guida manuale...1912]- |
"Fotografi(...) Brogi Giacomo [fotografo-editore], lungarno delle Grazie Lettera B e via Tornabuoni 1(...)".
|
[Indicatore...1912]- |
"Brogi Giacomo, premiato fotografo della Corte d'Italia, lung. delle Grazie lett. B (1-27*) e c. dei Tintori, 15; magazzino, v. Tornabuoni, 1; Roma, Fontanella di Borghese, 52 (angolo Corso Umberto I); Napoli, p. dei Martiri, 24-25. ", p. 404, sotto "Fotografi". Compare anche sotto :"Stampe e Fotografie. Depositi".
|
[Indicatore...1913]- |
"Brogi Giacomo, premiato fotografo della Corte d'Italia, lung. delle Grazie, lett. B (1-27*) e c. dei Tintori, 15, magazzino, v. Tornabuoni, 1; Roma, Fontanella di Borghese, 52 (angolo Corso Umberto I); Napoli, p. dei Martiri, 24-25. ", p. 420, sotto "Fotografi".
V. Anche :"Stampe e Fotografie. Depositi" e "Librerie (...) Brogi Giacomo, v. Tornabuoni, 1."
|
[Florence...1914]- |
"Brogi, 15 lung'arno delle Grazie", p. 3, sotto "Photographers" ("Useful Information", p. 2). Citato poco dopo, sempre sotto "Photographers", alla fine dell'elenco dei fotografi: "For views of Florence, Brogi, 1 via Tornabuoni."
|
[Guida manuale...1914]- |
"Fotografi(...) Brogi Giacomo [fotografo-editore], lungarno delle Grazie Lettera B e via Tornabuoni 1(...)".
|
[Indicatore...1914]- |
"Brogi Giacomo, premiato fotografo della Corte d'Italia, lung. delle Grazie, (1-27*) e c. dei Tintori, 15, magazzino, v. Tornabuoni, 1; Roma, Fontanella Borghese, 52; (angolo Corso Umberto I); Napoli, piazza dei Martiri, 24-25.", p. 389, sotto "Fotografi".
V. Anche alla voce "Stampe e Fotografie. Depositi" e "Librerie".
|
[Indicatore...1915]- |
"Brogi Giacomo, premiato fotografo della Corte d'Italia, lung. delle Grazie, (1-27*) e c. dei Tintori, 15, magazzino, via Tornabuoni, 1; Roma, Fontanella Borghese, 52; (angolo corso Umberto I); Napoli, piazza dei Martiri, 24-25. ", p. 287, sotto "Fotografi"
V. Anche alla voce "Stampe e Fotografie. Depositi" e "Librerie".
|