"3742. Davani Luigi, Firenze.-Cromolitografie inalterabili. Una medaglia d'argento e tre di bronzo a Perugia, Città di Castello e Urbino.", p. 265, "Gruppo VI. Industria della carta ed affini, arti grafiche. Classe XXXIa. Prodotti e processi delle arti grafiche. Concorrono a formare questa classe l'industria tipografica dapprima, poi tutte quelle che le sono affini, in quanto appunto hanno vita dall'esercizio di un'arte grafica. Eccone le principali suddivisioni:
a) Saggi di tipografia nelle produzioni librarie di ogni qualità e formato; saggi di collezioni e raccolte letterarie, scientifiche, artistiche, ecc.; saggi di pubblicazioni periodiche politiche (giornali); saggi di stampati di ogni genere per il commercio e le industrie (avvisi, prospetti, circolari, ecc.).
b) Saggi di litografia di ogni qualità e formato, tanto in nero quanto in colori (cromolitografia), tanto in servizio del commercio, quanto delle arti. Saggi di autografia.
c) Saggi di calcografia di ogni qualità e formato, tanto in nero che policrome, tanto commerciali che artistiche.
d) Saggi di xilografia (incisioni in legno) e tirature fatte sugli stessi.
e) Saggi di stereotipia e galvanotipia, in lastre di qualunque metallo, e tirature fatte sulle stesse.
f) Saggi di carte valori( biglietti di banca, obbligazioni, azioni, chèques, francobolli, ecc.).
g) Saggi di edizioni musicali,, tanto incise che litografate, ecc.
h) Saggi di carte geografiche e topografiche, atlanti, carte murali, piante di città, ecc.- Carte da giuoco tanto stampate sopra incisioni in rame, e sul legno, quanto litografate, ecc.
i) Saggi di oleografia in genere.
j) Invenzioni e perfezionamenti del materiale di esercizio( in francese detto outillage) delle arti suindicate (escluse le macchine che fanno parte del gruppo II, Classe 10a.). Inchiostri tipografici, litografici, ecc.
l) Saggi apparati e materiale di fotografia.- Saggi: fotografie ai sali d'oro e d'argento sulla carta, fotografia sul vetro, sul legno, sulla porcellana, sulle stoffe, ecc.- Apparati: obbiettivi, camere oscure, treppiedi, tende di campagna, apparecchi di ingrandimenti e cilindri.- Materiale: bacinelle di ogni sorta, cassette a scanalature, carri automatici per obbiettivi, ecc., e cioè quanto occorre per l'allestimento di una officina fotografica.
m) Saggi e processi di fotoincisione, fotolitografia, fotozincografia, calcofotografia, fotantracografia, ecc., ritenendo comprese in questa suddivisione tutte quelle applicazioni della fotografia, in cui essa, per mezzo di processi chimici, si sostituisca direttamente alla mano dell'uomo nelle arti grafiche.
|