bibliografia
[«Bullettino della S.F.I.»,gennaio-febbraio 1898]-
"Elenco dei soci della SFI e degli abbonati al Bullettino. 1° gennaio 1898. (...) 98. Pampaloni dott. Luigi. Via Mazzetta, 11 (...)"., pp. 2-8.
[«Bullettino della S.F.I.»,maggio-giugno 1903]-
"Esposizioni e concorsi della Società Fotografica Italiana (...) II Esposizioni riunite di Orticultura e Avicultura, Firenze, maggio 1903. Orti e Avicultura. Premiati: Medaglia d'oro: R. Orto Botanico (fotografia eseguita dal socio L. Pampaloni) (...) Nel concorso bandito per fotografie eseguite nei locali, durante l'Esposizione. Premiati: medaglia d'oro (...)L. Pampaloni(...)", pp. 238-239.
[«Bullettino della S.F.I.», luglio 1906]-
Nella rubrica "Varia", a p. 230, il dott. Luigi Castellani annuncia la nascita a Firenze dell'Istituto Micrografico Italiano per la preparazione del materiale scientifico per l'insegnamento (diapositive per proiezioni). Artefice dell'iniziativa era il dott. Luigi Pampaloni, "noto naturalista".
[«Bullettino della S.F.I.», luglio-agosto 1908]-
Nel resoconto dell'Esposizione Torricelliana di Faenza, firmato dal dott. Luigi Castellani, viene citato a p. 239 "(...) L'istituto Micrografico Italiano di Firenze, diretto dal dott. L. Pampaloni(...) Fra il materiale esposto dall'Istituto Micrografico si notano una collezione di bellissime diapositive a scopo didattico e numerose fotocollografie tricrome (...)", p. 239. Come leggiamo a p. 314 della dispensa di ottobre 1908, l'Istituto micrografico venne premiato con diploma d'onore e medaglia d'argento del Ministero della Pubblica Istruzione.
[«Bollettino della S.F.I.», gennaio-aprile 1914]-
L'autore dell'articolo "La rinascita delle arti grafiche in Italia. I disegni degli Uffizi", Nello Tarchiani, dà notizia della pubblicazione, a cura dell'editore Olschki, di alcuni Disegni degli Uffizi riprodotti dall'Istituto Micrografico Italiano, a partire dal marzo 1912.